Barilla SpA - Food Research Labs
Parma
22-23 Novembre 2018

INTRODUZIONE

Negli ultimi anni si è assistito ad una grande diffusione della spettrometria di massa in molteplici ambiti: enti di ricerca, di controllo e di servizi pubblici e privati, università, ospedali, realtà industriali. Tuttavia il diffondersi della strumentazione non è sempre accompagnato da una adeguata formazione degli operatori.
La 3rd MS FOOD SAFETY SCHOOL fa parte di una serie di corsi di formazione pratica in ambito alimentare, ambientale, clinico, tossicologico organizzati dalla Divisione di Spettrometria di Massa (DSM-SCI) insieme a istituzioni pubbliche e private.
La

3rd MS FOOD SAFETY SCHOOL

organizzata dalla DSM con Barilla e Thermo Scientific è focalizzata ad elucidare concetti di base associati ad applicazioni concrete, relativi alla spettrometria di massa nell’ambito della sicurezza alimentare, con lo scopo di fornire una formazione pratica e applicativa in questo ambito.

La scuola ha durata di due giornate con inizio alle ore 10:00 del primo giorno e termine alle ore 16:00 del secondo giorno ed è così articolata:

  • Il primo giorno sarà dedicato alla presentazione della strumentazione ed all’inizio degli esperimenti, che verranno eseguiti in termini di preparazione dei campioni e lancio delle corse analitiche da far progredire via autocampionatori in notturna tra un giorno e l’altro.
  • Il secondo giorno sarà dedicato al completamento degli esperimenti ed all’elaborazione ed interpretazione dei dati analitici acquisiti, da un punto di vista quali-quantitativo.
Durante il corso i partecipanti opereranno tecnicamente su 2 strumenti LC-MS, rispettivamente a bassa ed alta risoluzione. Verranno contemporaneamente trattati alcuni aspetti teorici relativi ai seguenti argomenti:
     Interfaccia ESI-MS;     Accoppiamenti LC/MS;     Soluzioni strumentali LRMS & HRMS

Gli esperimenti verranno condotti comparando anche le performance, i vantaggi e svantaggi della cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa a bassa ed alta risoluzione:
  • determinazione LR/HRMS di «contaminanti di processo» (e.g. acrilammide) su prodotti da forno
  • determinazione LR/HRMS di contaminanti «da campo» (e.g. micotossine) su cereali in granella
  • analisi retrospettiva/non-target mediante HRMS