
FOGGIA, 20-21 novembre 2025
INTRODUZIONE
Negli ultimi anni si è assistito ad una grande diffusione della spettrometria di massa
in molteplici ambiti: enti di ricerca, di controllo e di servizi pubblici e privati, università, ospedali, realtà industriali.
Tuttavia il diffondersi della strumentazione non è sempre accompagnato da una adeguata formazione degli operatori.
Nel panorama nazionale vi sono alcuni corsi di spettrometria di massa
solo a livello teorico. La 5th MS FOOD SAFETY SCHOOL fa parte di una serie di corsi di formazione pratica in ambito alimentare, ambientale, clinico, tossicologico organizzati dalla Divisione di Spettrometria di Massa (DSM-SCI) insieme a istituzioni pubbliche e private.
La
5th MS FOOD SAFETY SCHOOL
organizzata dalla DSM con Bonassisa lab. è focalizzata ad elucidare concetti di base associati ad applicazioni concrete, relativi alla spettrometria di massa nell’ambito della sicurezza alimentare, con lo scopo di fornire una formazione pratica e applicativa in questo ambito.
La scuola ha durata di due giornate con inizio alle ore 14:00
del primo giorno e termine alle ore 17:30 del secondo giorno ed è così articolata:
- Il primo giorno sarà dedicato a una panoramica sulle applicazioni della spettrometria di massa nello studio degli alimenti, alla caratterizzazione e quantificazione di micotossine, alla ionizzazione electrospray e al suo accoppiamento con la cromatografia liquida, al quadruopolo, triplo quadruolo e spettrometria di massa tandem e alla presentazione degli esperimenti che saranno effettuati il giorno successivo.
- Il secondo giorno sarà interamente dedicato agli esperimenti, all’elaborazione ed interpretazione dei dati acquisiti.
- Analisi multiresiduale per la ricerca di residui di fitofarmaci
secondo il nuovo metodo UNI ISO 15662:2018 con idrolisi basica - Determinazione di fosetyl-Al secondo il metodo EURL SMR QuPPe method 1.3