Bonassisa Lab
FOGGIA, 20-21 novembre 2025
				FOGGIA, 20-21 novembre 2025
PROGRAMMA
| 
					
					Giovedì 20 novembre  | 
					13:45÷ 13:55  | 
					Registrazione & accoglienza | |
| 13:55 | Presentazione del corso | ||
| 14:00 | La spettrometria di massa nello studio degli alimenti | Michele Suman | |
| 15:00 | Ionizzazione elettronica e electrospray. Accoppiamento GC-MS e HPLC-MS | Giuliana Bianco | |
| 16:00 | Coffee break | ||
| 16:30 | Analizzatori: quadrupolo e Orbitrap; spettrometria di massa in alta risoluzione e spettrometria di massa tandem (QqQ e Q-Exactive) | Gianluca Giorgi | |
| 17:30 | Applicazioni della spettrometria di massa nelle analisi residuali. Presentazione degli esperimenti programmati per il giorno successivo | Stefano Sportelli | |
| 18:30 | Fine sessione | ||
| 
					Venerdì 21 Novembre  | 
					|||
| Sessioni pratiche/applicative. Svolgimento in gruppi in parallelo. Tutti i partecipanti seguono tutte le sessioni. Docenti: Spaccavento, Ianniello e Di Tofano  | 
					|||
| Sessione 1: Determinazione dei PFAS per iniezione diretta in LC-MS/MS | |||
| Sessione 2: Multiresiduale in LC-MS/MS e GC-MS/MS UNI EN ISO 15662:2018 nuovi sviluppi | |||
| Sessione 3: Determinazione delle tossine emergenti in LC-MS/MS: tossine dell'Alternaria, alcaloidi tropanici e alcaloidi dell'Ergot. | |||
| Sessione 4: Determinazione dell'ossido di etilene in GC-MS/MS | |||
| 9:00 | Inizio sessioni | ||
| 11:00 | Intervallo | ||
| 11:30 | Sessioni pratiche: continua | ||
| 13:00 | Pranzo | ||
| 14:30 | Sessioni pratiche: continua | ||
| 17:30 | Fine corso | ||