
PROGRAMMA
|
Giovedì 19 ottobre |
9:00 | Registrazione dei partecipanti | |
| 10:00 | Benvenuto e presentazione del corso | ||
| 10:10 | L1-Principi di spettrometria di massa | ||
| 10:50 | L2-Metodi di ionizzazione | ||
| 11:30 | Pausa caffè | ||
| 11:50 | L3-Analizzatori di massa: ions separation in-space & in-time | ||
| 13:00 | Pranzo di lavoro | ||
| 14:30 | L4-Lo studio di composti volatili mediante accoppiamenti GC/MS e GC×GC | ||
| 15:10 | L5-La spettrometria di massa in alta risoluzione: principi | ||
| 15:40 | L6-La spettrometria di massa in alta risoluzione: applicazioni in ambito enologico | ||
| 16:30 | Pausa caffè | ||
| 16:50 | Presentazione del modulo pratico | ||
| 17:00 | Q&A | ||
| 17:30 | Chiusura lavori | ||
| 20:00 | Cena Sociale | ||
|
|
|||
|
Venerdì 20 ottobre |
|||
| 8:45 | Sessione pratica 1: GRUPPO A e B in parallelo | ||
| 8:45 | GRUPPO A: Preparazione dei campioni di uve e vini per l'analisi GC-MS. Studio GC-MS dei profili aromatici dei campioni |
||
| 8:45 | GRUPPO B: Preparazione campione per analisi LC-MS. Analisi UHPLC/QTOF e studio della metabolomica |
||
| 10:15 | Pausa caffè | ||
| 10:50 | Sessione pratica 2: GRUPPO A e B in parallelo | ||
| 12:30 | Pranzo | ||
| 13:30 | Sessione pratica 3: GRUPPO A e B in parallelo. Rotazione dei gruppi | ||
| 16:45 | Termine scuola | ||