
Università degli Studi di Salerno
5 - 6 Dicembre 2024
PROGRAMMA
|
Giovedì 5 Dicembre |
10:30 | Registrazione | |
| 10:40 | Presentazione del corso | ||
| 11:00 | I principi della spettrometria di massa in alta risoluzione | Gianluca Giorgi (UniSI) | |
| 12:30 | Pranzo | ||
| 14:00 | Accoppiamento della spettrometria di massa con tecniche cromatografiche. Modalità di scansione. Spettrometria di massa tandem (MS/MS): dissociazioni indotte da collisioni (CID) | Giuliana Bianco (UniBAS) | |
| 15:30 | La spettrometria di massa in alta risoluzione (HRMS e HRMS/MS) come strumento per la caratterizzazione strutturale di molecole di origine naturale | Paola Montoro (UniSA) | |
| 16:30 | La spettrometria di massa tandem (MS/MS) come strumento per la caratterizzazione strutturale di molecole organiche e di aggregati supramolecolari | Carmine Gaeta (UniSA) | |
| 17:30 | Fine sessione | ||
|
Venerdì 6 Dicembre |
|||
| 10:00 | Sessioni pratiche in
parallelo Per ogni sessione: • Descrizione della strumentazione • Descrizione dei parametri strumentali • Preparazione e iniezione del campione |
||
| 10:00 |
Sessione 1 Complessi supramolecolari host-guest Spettrometro di massa FT ICR solariX XR™ 7T (Bruker)
Docenti: Paolo Della Sala, Patrizia Iannece, Angela Di Capua e Maria Assunta Acquavia. |
||
| 10:00 |
Sessione 2 Sostanze Naturali di interesse farmaceutico a struttura complessa Spettrometro di massa LC-Orbitrap (Thermo) e LC-Q Exactive Orbitrap MS
(Thermo Scientific) Docenti: Assunta Napolitano e Gilda D’Urso. |
||
| 11:15 | Coffee break | ||
| 11:45 | Sessioni
pratiche 1-2 continua |
||
| 13:00 | Pranzo | ||
| 14:00 | Sessioni
pratiche 1-2
Rotazione dei gruppi |
||
| 17:00 | Termine scuola | ||