Università degli Studi di Salerno
5 - 6 Dicembre 2024


INTRODUZIONE


La spettrometria di massa in alta risoluzione sta assumendo un ruolo sempre più importante sia nella identificazione e caratterizzazione di vari analiti che in analisi quantitativa con applicazioni nella proteomica, metabolomica, food, ambiente, ecc..
La capacità di identificare e caratterizzare ioni isobarici, e quindi la possibilità di effettuare analisi con alta specificità e selettività, rendono la spettrometria di massa in alta risoluzione uno strumento estremamente potente nello studio di miscele complesse.
La possibilità di poter misurare la massa accurata e di determinare la formula bruta costituiscono un aiuto importante nella identificazione e caratterizzazione di composti incogniti.

Questa quarta edizione della

SCUOLA PRATICA DI SPETTROMETRIA DI MASSA
IN ALTA RISOLUZIONE
si articola in
  • Formazione teorica sui principi della spettrometria di massa in alta risoluzione.
  • Formazione pratica con sessioni volte alla acquisizione di spettri di massa e massa tandem con FT-ICR MS (SolariX XR 7T), LC-LTQ Orbitrap XL MS e LC-Q Exactive Orbitrap.
  • Elaborazione ed interpretazione dei dati analitici acquisiti.

Il corso è articolato in due giorni di formazione:

  • Nella prima giornata i partecipanti riceveranno una formazione teorica sui principi della spettrometria di massa e sulle metodologie che saranno utilizzate nelle sessioni pratiche, come le tecniche di ionizzazione, l’Orbitrap, la Cella a Risonanza Ciclotronica in Trasformata di Fourier (FT-ICR), la spettrometria di massa tandem, l’interfaccia ESI-MS e gli accoppiamenti LC-MS.
  • Il secondo giorno sarà interamente dedicato a sessioni pratiche parallele con gruppi di max 6 partecipanti per ogni sessione in modo da permettere un apprendimento proficuo. I partecipanti opereranno tecnicamente su tre spettrometri di massa:
    SolariX XR 7T BRUKER (Dipartimento di Chimica e Biologia “Adolfo Zambelli”) eseguendo analisi in direct injection con l’analizzatore a Cella a Risonanza Ciclotronica in trasformata di Fourier (FT-ICR).
    LTQ Orbitrap XL Thermo Scientific (Dipartimento di Farmacia, UniSA) eseguendo analisi LC-MS con un sistema cromatografico accoppiato allo strumento ESI-LTQ-Orbitrap XL
    LC-Q Exactive Orbitrap MS (Dipartimento di Farmacia, UniSA) eseguendo analisi UHPLC-MS con un sistema cromatografico accoppiato allo strumento ESI-Q Exactive Orbitrap MS.
  • Completati gli esperimenti, si procederà all’elaborazione ed interpretazione dei dati analitici acquisiti.
    Le due sessioni saranno concordate con le esigenze dei partecipanti e a seconda della loro conoscenza della materia.