
17-18 Ottobre 2018
Arpae Emilia Romagna
Via Francesco Rocchi, 19
40138 Bologna
PROGRAMMA
|
Mercoledì 17 Ottobre |
9:30 | Registrazione | |
| 9:40 | Presentazione del corso | ||
| 9:45 | La ionizzazione elettronica, l'accoppiamento GC-MS e GC-MS/MS |
Gianluca Giorgi | |
| 11:00 | Coffee break | ||
| 11:15 | Presentazione dei metodi oggetto del corso |
Cecilia Bergamini | |
| 11:30 | EPA 8272.2007 per la determinazione degli idrocarburi policiclici aromatici in acque potabili con tecnica SPME – Fast GC-MS |
Maria Ferrari | |
| 12:00 | ISO 17943:2016 per la determinazione di Idrocarburi Volatili (VOC) e Idrocarburi Volatli Alogenati (VOX) con tecnica HS-SPME–GC-MS |
Manuela Di Giovanni | |
| 12:30 | Metodo interno per la determinazione dei Policlorobifenili (PCB) in acque superficiali con tecnica HS - SPME – Fast GC-MS/MS |
Rino Calori | |
| 13:00 | Pausa pranzo | ||
| 14:30 | Sessioni pratiche in
parallelo Per ogni sessione: • Preparazione del campione • uso della tecnica SPME • Descrizione della strumentazione • Descrizione dei parametri strumentali • Preparazione degli standard e dei controlli secondo le procedure di accreditamento • Costruzione della retta di calibrazione e allestimento di una sequenza di lavoro con campioni reali. |
||
| 14:30 |
Sessione 1 Metodo EPA 8272.2007: determinazione degli idrocarburi policiclici aromatici in acque potabili con tecnica SPME – Fast GC-MS Strumentazione: GC-MS Singolo quadrupolo Docente: Maria Ferrari |
||
| 14:30 |
Sessione 2 Metodo ISO 17943:2016: determinazione di idrocarburi volatili (VOC) e idrocarburi volatli alogenati (VOX) con tecnica HS-SPME – GC-MS Strumentazione: GC-MS Singolo quadrupolo Docente: Manuela Di Giovanni |
||
| 14:30 |
Sessione 3 Metodo interno per la determinazione dei policlorobifenili (PCB) in acque superficiali con tecnica HS-SPME – Fast GC-MS/MS Strumentazione: GC-MS Triplo quadrupolo Docente: Rino Calori |
||
| 16:00 | Coffee break | ||
| 16:30 | Sessioni
pratiche 1-3 continua |
||
| 17:30 | Fine sessione | ||
| 20:30 | Cena sociale | ||
|
Giovedì 18 Ottobre |
|||
| 9:15 | Sessioni
pratiche 1-3 continua Per ogni sessione: • valutazione della retta di calibrazione, dei risultati e dei controlli previsti dai metodi • inserimento dei dati in carte di controllo per i metodi accreditati. |
||
| 10:30 | Intervallo | ||
| 11:00 | Sessioni
pratiche 1-3 continua
Rotazione dei gruppi |
||
| 13:00 | Pausa pranzo | ||
| 14:30 | Discussione finale sugli esperimenti compiuti e sulla validazione dei metodi accreditati |
||
| 17:30 | Fine sessione | ||