17-18 Ottobre 2018
Arpae Emilia Romagna
Via Francesco Rocchi, 19
40138 Bologna


INTRODUZIONE

Lo studio dell’ambiente riveste un’importanza sempre maggiore per la tutela della salute e la qualità della vita.
Molteplici metodiche chimiche e chimico–fisiche possono essere utilizzate per rivelare quantità di microinquinanti quali PCB, diossine, fitofarmaci, interferenti endocrini e composti inorganici. Tra queste, la spettrometria di massa riveste un ruolo fondamentale. Un'adeguata formazione degli operatori e&grave indispensabile per poter condurre analisi in modo appropriato e interpretare correttamente i dati.
Nel panorama nazionale vi sono alcuni corsi di spettrometria di massa solo a livello teorico. Questa edizione della

SCUOLA PRATICA DI SPETTROMETRIA DI MASSA
NELL'ANALISI AMBIENTALE
è dedicata alla
analisi quantitativa di composti volatili e semivolatili in acqua
mediante SPME-GC-MS e GC-MS/MS.
La scuola fa parte di una serie di corsi di formazione pratica in ambito ambientale, alimentare, biofarmaceutico, clinico, farmaceutico, metabolomico, tossicologico organizzati dalla Divisione di Spettrometria di Massa (DSM-SCI) insieme a istituzioni pubbliche e private.

La scuola è organizzata dalla DSM con l' ARPAE Emilia Romagna, ha lo scopo di fornire una formazione pratica e applicativa della spettrometria di massa nell'analisi quantitativa di idrocarburi policiclici aromatici, idrocarburi volatili (VOC), idrocarburi volatili alogenati (VOX) e policlorobifenili (PCB) mediante SPME-GC-MS e GC-MS/MS ed è articolata in due giorni di formazione.

I partecipanti sono operatori del settore, tecnici di laboratorio, analisti, chimici, biologi, dottorandi, studenti.

Nella prima sessione i partecipanti riceveranno una formazione teorico-applicativa sui principi della spettrometria di massa e sulle metodologie che saranno utilizzati nella sessioni pratiche, come l'estrazione SPME, la GC-MS, la spettrometria di massa tandem e il triplo quadrupolo. Durante la sessione saranno discussi esempi di applicazioni della spettrometria di massa nell'analisi ambientale.
Il pomeriggio del primo giorno e il secondo giorno saranno interamente dedicati a sessioni pratiche parallele con gruppi di 3-4 partecipanti per ogni sessione in modo da permettere un apprendimento proficuo.