




INTRODUZIONE
Il vino e la cultura che gravita intorno al vino stanno assumendo sempre maggiore importanza tra le persone. Il consumo di vino è parte integrante della nostra vita mediterranea e alcuni componenti del vino possono
avere effetti benefici su alcuni stati patologici.
La qualità è molto importante e molta cura viene messa per migliorare la qualità delle uve e dei vini, selezionando i migliori vitigni, ottimizzando
le tecniche di coltivazione, studiando gli effetti ambientali sulla vigna, così come la vinificazione e l'invecchiamento del vino.
I processi sono ottimizzati per conferire la migliore fragranza, gusto e colore al prodotto e in tutto ciò il controllo di qualità è sempre più importante.
Inoltre, la legislazione della Comunità Europea e quelle dei singoli Paesi definiscono limiti e richiedono certificati di qualità per la
commercializzazione del vino.
In questo contesto, la spettrometria di massa svolge un ruolo chiave ed è altamente efficace per l'identificazione, la caratterizzazione strutturale e
la quantificazione dei componenti di uva e vino, come molecole volatili, polifenoli, antiossidanti, nutraceutici, xenobiotici, ecc .
La
La scuola fa parte di una serie di corsi di formazione pratica nei settori degli alimenti, ambiente, farma, biofarma, clinica, imaging, metabolomica, lipidomica, tossicologia organizzati dalla Divisione di Spettrometria di Massa (DSM-SCI) insieme a istituzioni pubbliche e private.
La 1st
MS WINE SCHOOL è organizzata dalla DSM con Ruffino presso i propri laboratori di Pontassieve (FI)
e e ha lo scopo di fornire una formazione pratica sulle applicazioni della spettrometria di massa nel controllo di QUALITÀ e SICUREZZA sul vino
È articolata in due giorni di formazione.
I partecipanti sono operatori del settore, tecnici di laboratorio, analisti, chimici, biologi, dottorandi, studenti che già operano nel settore o che vogliono iniziare questo percorso.
Il primo giorno i partecipanti riceveranno una formazione teorico-applicativa sui principi della spettrometria di massa e
sulle metodologie che saranno utilizzate nelle sessioni pratiche, come gli accoppiamenti GC-MS e HPLC-MS, il quadrupolo, il triplo quadrupolo e
la spettrometria di massa tandem.
Durante la sessione saranno discussi esempi di applicazioni della spettrometria di massa nell'ambito dello studio del vino.
Il secondo giorno sarà interamente dedicato alle sessioni pratiche con max 4 partecipanti in modo da permettere un apprendimento proficuo.