


IZSUM Perugia, 22 - 23 Novembre 2016
INTRODUZIONE
La spettrometria di massa sta assumendo sempre più importanza in molti settori.
Le applicazioni nello studio degli alimenti rivestono un posto di rilievo, soprattutto nei settori della sicurezza alimentare, tracciabilità, tipicizzazione, e molti altri.
Sebbene siano molti gli spettrometri di massa installati nel npstro Paese, si registra una continua crescita della domanda formativa da parte degli operatori.
La
NELLO STUDIO DI RESIDUI NEGLI ALIMENTI
La 1° MS Residue School è organizzata dalla DSM con l' Istituto
Zooprofilattico Sperimentale di Umbria e Marche, ha lo scopo di fornire una formazione pratica e applicativa della
spettrometria di massa nello studio dei residui di farmaci e dei contaminanti ambientali negli alimenti.
La scuola è articolata in due giornate di formazione e la sua prima edizione è dedicata all’analisi dei contaminanti ambientali.
I partecipanti sono operatori del settore, tecnici di laboratorio, dottorandi, specializzandi, dirigenti chimici e biologi.
Durante il primo giorno i partecipanti riceveranno una formazione
teorico-applicativa sui principi della spettrometria di massa e sulle metodologie che saranno
utilizzate nelle sessioni pratiche, in particolare la ionizzaizone elettronica, l'accoppiamento gas cromatografia-spettrometria di massa (GC-MS),
la spettrometria di massa tandem (MS/MS) e la GC-MS/MS.
Saranno discussi esempi di applicazioni riguardanti la determinazione dei contaminanti organici persistenti.
Il secondo giorno sarà interamente dedicato alla parte pratica con un gruppo di cinque partecipanti in modo da permettere un
proficuo apprendimento in laboratorio.