INTRODUZIONE
La spettrometria di massa ha applicazioni sempre più estese in molteplici ambiti, dalla chimica organica alla farmaceutica, dalla metabolomica alla proteomica, dalla clinica allo sport, dallo studio degli alimenti a quello dell’ambiente. Strumentazioni in continuo sviluppo permettono di identificare e dosare analiti con proprietà chimico-fisiche diverse, presenti in matrici sempre più complesse.
Fondamentale è la formazione di esperti in spettrometria di massa che, con una formazione solida e robusta, 
					sappiano condurre in modo appropriato gli esperimenti, mettere a punto metodi e protocolli, e interpretare correttamente i dati ottenuti.
Per avere operatori preparati è necessario promuovere, diffondere e rafforzare la cultura della spettrometria di massa.
 
					In questo contesto si inserisce il
21° Corso di Spettrometria di Massa 2017
organizzato dalla Divisione di Spettrometria di Massa (DSM) della Società Chimica Italiana (SCI) e dall’Università degli Studi di Siena.Il corso, fondato da Francesco De Angelis, giunge quest’anno alla sua ventunesima edizione e si presenta con un programma ampiamente rivisto e 
					aggiornato in base allo stato dell’arte con le ultime innovazioni. È rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire le 
					proprie conoscenze nella disciplina, siano essi operatori del settore, studenti dei corsi di Dottorato di Ricerca, ricercatori dell'industria, 
					dell'università o di enti pubblici e privati, borsisti, assegnisti e personale non strutturato.
					Il corso inizia fornendo i fondamenti della spettrometria di massa, illustrando le tecniche di ionizzazione (principali ed ambient), gli analizzatori e 
					l’alta risoluzione, l’accoppiamento GC-MS e HPLC-MS, la spettrometria di massa tandem (MS/MS) ed il trattamento quali-quantitativo del dato.
					Ai fondamenti seguono le applicazioni nello studio delle biomolecole (proteomica e metabolomica), dei farmaci e dei loro metaboliti, 
					nell'analisi in campo alimentare, nella medicina e nello sport.
					Il corso è completato da esercitazioni di interpretazione di spettri
					ottenuti mediante ionizzazione elettronica, electrospray, MALDI e spettrometria di massa tandem.
					Nel nuovo programma è stato introdotto uno spazio dedicato al problem solving, dove gli studenti saranno i protagonisti esponendo e 
					discutendo problematiche di loro interesse.
I docenti presenti durante il corso assicurano un contatto diretto e personale con gli studenti per un efficace trasferimento di conoscenze. 
Esperti delle ditte costruttrici la strumentazione presenteranno le novità strumentali e incontreranno gli studenti.
Un trekking cittadino tra angoli noti e meno noti della città di Siena e la cena sociale completeranno il corso.