![]() |
![]() |
![]() |
CNR, ICB, Pozzuoli (NA)
11-12 maggio 2023
INTRODUZIONE
Da vari decenni la spettrometria di massa ha assunto un ruolo importante in ambito farmaceutico, dalla caratterizzazione dei prodotti,
allo studio di fitofarmaci, alla determinazione delle impurezze, dalla farmacocinetica alla metabolomica, dal controllo di qualità alla ricerca e sviluppo, ecc..
Nonostante l'ampia diffusione di spettrometri di massa in ambito farmaceutico, sia nell'industria che in università ed enti pubblici, c'è necessità di avere operatori
preparati in grado di progettare gli esperimenti, eseguirli in modo corretto e essere in grado di interpretare i risultati ottenuti.
Questa edizione della
IN AMBITO FARMACEUTICO
La scuola è organizzata dalla DSM in collaborazione con l'Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR, con il supporto di Shimadzu e ha lo scopo di fornire una formazione pratica e applicativa della spettrometria di massa in ambito farmaceutico nello studio di fitofarmaci.
I partecipanti sono studenti, operatori del settore farmaceutico, tecnici di laboratorio, dirigenti, responsabili di unità.
Durante il primo giorno i partecipanti riceveranno una formazione teorico-applicativa sui fitomarmaci e endocananbinoidi in particolare, sulle tecniche di estrazione,
sui principi della spettrometria di massa e sulle metodologie che saranno
utilizzati nella sessioni pratiche, come la ionizzazione elettrospray, il suo accoppiamento con l'HPLC, la spettrometria di massa tandem, in
alta risoluzione e l'accoppiamento LC-MS-IT-TOF. Durante la sessione saranno discussi esempi di applicazioni della spettrometria di massa in ambito biopharma.
Il secondo giorno sarà interamente dedicato a sessioni pratiche parallele con un gruppo di cinque partecipanti a sessione in modo da permettere un apprendimento proficuo.