
INTRODUZIONE
La gas cromatografia bidimensionale “comprehensive” (GC×GC-MS) è impiegata nella caratterizzazione di campioni complessi in diversi ambiti (alimenti, materiali, matrici ambientali, biofluidi). Le piattaforme analitiche in commercio offrono soluzioni per la ricerca e sviluppo (R&D) e per laboratori industriali in routine. Quest'anno con "the high resolution horizon" la formazione si soffermerà sui concetti di "alta risoluzione" separativa e diagnostica MS, una prospettiva fondamentale per qualificare campioni complessi.
In ambito alimentare e dei materiali, la GC×GC-MS/FID consente la determinazione quantitativa di composti regolamentati (contaminanti, sostanze tossiche o soggette a riserve EFSA), la caratterizzazione di frazioni complesse (es. oli minerali da MOCA, aromi) e la classificazione/comparazione di campioni tramite fingerprint diagnostiche efficaci.
La 5th GC×GC-MS School è organizzata dalle Divisioni di Spettrometria di Massa e di Chimica degli Alimenti con l’Università di Torino (Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco) e il supporto di Agilent Technologies e SRA Instruments.
E’ articolata in due giorni di formazione programmati il 26 e 27 Giugno 2025.
I partecipanti sono operatori del settore, tecnici di laboratorio, analisti, chimici, biologi, dottorandi, studenti che già utilizzano la GC-MS per l’analisi di campioni complessi e che vogliono approfondire e/o iniziare questo percorso.
Il primo giorno prevede una formazione teorico-applicativa sulla tecnica, gli analizzatori disponibili, le metodologie e le configurazioni strumentali. Verranno trattati i principi dell’analisi del profilo (profiling), dell’analisi per target (targeted analysis) per la quantificazione di composti regolamentati e dell’analisi per gruppi (group-type analysis) per la caratterizzazione di frazioni complesse. Si approfondirà l’elaborazione del dato multidimensionale, le soluzioni per campioni complessi, il Controllo Qualità e l’analisi di routine.
Il 27 giugno sarà interamente dedicato alle sessioni pratiche (max 4/5 partecipanti per gruppo), guidate da esperti su piattaforme analitiche avanzate. Saranno disponibili postazioni per l’analisi dei dati multidimensionali e licenze demo installabili sui laptop dei partecipanti.