Università degli Studi di Salerno
1-2 dicembre 2022


INTRODUZIONE


La spettrometria di massa in alta risoluzione sta assumendo un ruolo sempre più importante sia nella identificazione e caratterizzazione di vari analiti che in analisi quantitativa con applicazioni nella proteomica, metabolomica, food, ambiente, ecc..
La capacità di identificare e caratterizzare ioni isobarici, e quindi la possibilità di effettuare analisi con alta specificità e selettività, rendono la spettrometria di massa in alta risoluzione uno strumento estremamente potente nello studio di miscele complesse.
La possibilità di poter misurare la massa accurata e di determinare la formula bruta costituiscono un aiuto importante nella identificazione e caratterizzazione di composti incogniti.

Questa seconda edizione della

SCUOLA PRATICA DI SPETTROMETRIA DI MASSA
IN ALTA RISOLUZIONE
si articola in
  • Formazione teorica sui principi della spettrometria di massa in alta risoluzione.
  • Formazione pratica con sessioni volte alla acquisizione di spettri di massa e massa tandem con FT-ICR MS (SolariX XR 7T), LC-LTQ Orbitrap XL MS e LC-Q Exactive Orbitrap.
  • Elaborazione ed interpretazione dei dati analitici acquisiti.
La scuola fa parte di una serie di corsi di formazione pratica in ambito ambientale, alimentare, biofarmaceutico, clinico, farmaceutico, tossicologico organizzati dalla Divisione di Spettrometria di Massa (DSM-SCI) insieme a istituzioni pubbliche e private.

La scuola è organizzata dalla DSM in collaborazione con i Dipartimenti di Chimica e Biologia e di Farmacia dell'Università degli Studi di Salerno e ha lo scopo di fornire una formazione pratica e applicativa della spettrometria di massa in alta risoluzione.

Il corso è articolato in due giorni di formazione:

  • Nella prima giornata i partecipanti riceveranno una formazione teorica sui principi della spettrometria di massa e sulle metodologie che saranno utilizzate nelle sessioni pratiche, come le tecniche di ionizzazione, l’Orbitrap, la Trappola ionica Ciclotronica in Trasformata di Fourier (FT-ICR), la spettrometria di massa tandem, l’interfaccia ESI-MS e gli accoppiamenti LC/MS.
  • Il secondo giorno sarà interamente dedicato a sessioni pratiche parallele con gruppi di max 5 partecipanti per ogni sessione in modo da permettere un apprendimento proficuo. I partecipanti opereranno tecnicamente su tre spettrometri di massa:
    SolariX XR 7T BRUKER (Dipartimento di Chimica e Biologia “Adolfo Zambelli”) eseguendo analisi in direct injection con l’analizzatore a trappola ionica ciclotronica in trasformata di Fourier (FT-ICR).
    LTQ Orbitrap XL Thermo Scientific (Dipartimento di Farmacia, UniSA) eseguendo analisi LC-MS con un sistema cromatografico accoppiato allo strumento ESI-LTQ-Orbitrap XL
    LC-Q Exactive Orbitrap MS (Dipartimento di Farmacia, UniSA) eseguendo analisi UHPLC-MS con un sistema cromatografico accoppiato allo strumento ESI-Q Exactive Orbitrap MS.
  • Completati gli esperimenti, si procederà all’elaborazione ed interpretazione dei dati analitici acquisiti.
    Le due sessioni saranno concordate con le esigenze dei partecipanti e a seconda della loro conoscenza della materia.