PROGRAMMA


Mercoledì
10 ottobre
11:00÷11:30 Registrazione
11:30 Presentazione del corso
11:45 Le tecniche di ionizzazione electrospray e MALDI; Analizzatori (I): trappola ionica, quadrupolo Bartolucci
13:00 Fine sessione. Pranzo
14:15 Analizzatori (II): TOF, Orbitrap Giorgi
15:15 La spettrometria di massa in alta risoluzione Giorgi
16:00 La spettrometria di massa tandem Giorgi
17:00 Intervallo
17:20 Analisi quantitativa Bartolucci
18:15 Fine sessione
Giovedì
11 ottobre
Sessioni pratiche in parallelo
Sessione A: Caratterizzazione mediante ESI-MS, HRMS e MS/MS di piccole biomolecole
Sede: TLS     Strumentazione: ESI-IT-Orbitrap (Thermo)
Docente: Laura Salvini
9:30 Illustrazione della strumentazione. Studio e caratterizzazione di isomeri e biomolecole. Alta risoluzione, massa accurata e determinazione della formula bruta
Sessione B: Analisi quantitativa in matrici biologiche mediante HPLC-ESI-MS e MS/MS
Sede: TLS     Strumentazione: ESI-QqQ (TSQ, Thermo)
Docente: Gianluca Bartolucci
9:30 Illustrazione della strumentazione. Principali modalità di preparazione del campione. Effetto matrice. Messa a punto del metodo. Curva di calibrazione (tecniche dello standard esterno ed interno). Analisi dei dati.
Sessione C: Scambio idrogeno-deuterio accoppiato alla spettrometria di massa (HDX-MS)
Sede: GSK  Strumentazione: ESI-QqTOF (Synapt, Waters)
Docente: Danilo Donnarumma
9:30 Illustrazione della strumentazione. Spettrometria di massa nativa per lo studio di complessi proteici.
Sessione D: Shutgun proteomics
Sede: GSK  Strumentazione: ESI-Q-Orbitrap (Q Exactive, Thermo)
Docente: Massimiliano Biagini
9:30 Illustrazione della strumentazione. Shutgun proteomics. Digestione mediante enzimi. Caratterizzazione di peptidi. Banche dati
10:30 Intervallo
11:15 Sessioni A, B, C, D: continua
13:00 Pranzo
Sessioni pratiche in parallelo. Rotazione dei gruppi
14:30 Sessioni A, B, C, D
16:15 Intervallo
16:45 Sessioni A, B, C, D: continua
18:00 Fine sessione
18:00 Alla scoperta di Siena .....
20:30 Cena sociale
Venerdì 12 ottobre
Sessioni pratiche in parallelo.
Sessione B: Analisi quantitativa in matrici biologiche mediante HPLC-ESI-MS e MS/MS
Sede: TLS     Strumentazione: ESI-QqQ (TSQ, Thermo)
Docente: Gianluca Bartolucci
9:30 Illustrazione della strumentazione. Principali modalità di preparazione del campione. Effetto matrice. Messa a punto del metodo. Curva di calibrazione (tecniche dello standard esterno ed interno). Analisi dei dati.
Sessione C: Spettrometria di massa nativa per lo studio di complessi proteici
Sede: GSK  Strumentazione: ESI-QqTOF (Sinapt, Waters)
Docente: Danilo Donnarumma
9:30 Illustrazione della strumentazione. Spettrometria di massa nativa per lo studio di complessi proteici.
Sessione D: Shutgun proteomics
Sede: GSK  Strumentazione: ESI-Q-Orbitrap (Q Exactive, Thermo)
Docente: Massimiliano Biagini
9:30 Illustrazione della strumentazione. Shutgun proteomics. Digestione mediante enzimi. Caratterizzazione di peptidi. Banche dati
Sessione E: Caratterizzazione mediante MALDI-MS e MS/MS di grandi biomolecole
Sede: TLS     Strumentazione: MALDI-TOF/TOF (Ultraflex Bruker)
Docente: Laura Salvini
9:30 Illustrazione della strumentazione. Preparazione del campione. Matrice.
10:30 Intervallo
11:15 Sessioni B, C, D, E: continua
12:25 Test di verifica
12:45 Fine corso. Commenti e opinioni.
13:15 Pranzo