

Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari
Università degli Studi di Milano
29-30 Novembre 2017
INTRODUZIONE
Recentemente molta enfasi è stata data al ruolo dei lipidi nello sviluppo e nella progressione di moltissime patologie metaboliche, quali il diabete e le malattie cardiovascolari. In particolare, risulta sempre più importante valutare il quadro completo dei lipidi, in quanto ognuno di loro ha una funzione differente anche all'interno di una stessa patologia.
Pertanto risulta estremamente importante avere a disposizione metodiche come la spettrometria di massa che possano rispondere alle varie esigenze analitiche, ma soprattutto conoscere quali approcci metodologici applicare per ogni disegno sperimentale.
È altresì fondamentale fornire personale professionalmente qualificato per poter condurre analisi in modo appropriato e interpretare correttamente i dati.
La
La scuola fa parte di una serie di corsi di formazione pratica nei settori degli alimenti, ambiente, farma, biofarma, clinica, imaging, metabolomica, lipidomica, tossicologia organizzati dalla Divisione di Spettrometria di Massa (DSM-SCI) insieme a istituzioni pubbliche e private.
La 3rd
MS LIPIDOMIC SCHOOL è organizzata dalla DSM con il Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell'Università degli Studi di Milano ha lo
scopo di fornire una formazione pratica sulle applicazioni della spettrometria di massa nell'ambito della lipidomica, utilizzando tutte le strumentazioni più efficaci per le diverse esigenze analitiche e di ricerca.
È articolata in due giorni di formazione.
I partecipanti sono operatori del settore, tecnici di laboratorio, analisti, chimici, biologi, dottorandi, studenti che già operano nel settore o che vogliono iniziare questo affascinante cammino.
Il primo giorno i partecipanti riceveranno una formazione teorico-applicativa sui principi della spettrometria di massa e
sulle metodologie che saranno utilizzate nelle sessioni pratiche, come la ionizzazione electrospray, l'accoppiamento HPLC-MS, la spettrometria di massa tandem,
il triplo quadrupolo.
Durante la sessione saranno discussi esempi di applicazioni della spettrometria di massa nell'ambito della lipidomica.
Questa sessione sarà concordata con le esigenze dei partecipanti e a seconda della loro conoscenza della materia
Il secondo giorno sarà interamente dedicato alle sessioni pratiche con un gruppo di max 4 partecipanti in modo da permettere un apprendimento proficuo.