26-27 Ottobre 2016

Aboca, Laboratori di Pistrino (PG)

INTRODUZIONE

La spettrometria di massa, grazie alla sua specificità, selettività e sensibilità, trova sempre più ampie applicazioni nello studio dei composti naturali e dei sistemi complessi naturali.
Infatti la spettrometria di massa ha un ruolo chiave ed è altamente efficace nel determinare il fingerprinting di sistemi complessi nonché nell'identificazione, nella caratterizzazione strutturale e nella quantificazione dei vari componenti, come molecole volatili, ma anche polifenoli, terpeni, alcaloidi, saponine, amminoacidi, peptidi, proteine, ecc.
Inoltre, i moderni approcci che la spettrometria di massa moderna offre, possono aiutare il ricercatore nel lavoro quotidiano di descrivere "l'estratto naturale" e/o il "prodotto naturale" in modo globale. Grazie agli impressionanti sviluppi tecnologici e metodologici, la spettrometria di massa, e il suo accoppiamento con tecniche separative, permette di sviluppare metodi robusti e validati, altamente sensibili, specifici e veloci che costituiscono strumenti fondamentali nelle scienze dei prodotti naturali, nelle scienze farmaceutiche e tecnologiche.

In questo contesto c'è una stringente necessità di una adeguata formazione degli operatori.
Nel panorama nazionale vi sono alcuni corsi di spettrometria di massa solo a livello teorico. Questa edizione della

SCUOLA PRATICA DI SPETTROMETRIA DI MASSA
applicata ai SISTEMI COMPLESSI NATURALI
è dedicata all'
nalisi metabolomica nel controllo di qualità.
La scuola fa parte di una serie di corsi di formazione pratica in ambito ambientale, alimentare, clinico, tossicologico organizzati dalla Divisione di Spettrometria di Massa (DSM-SCI) insieme a istituzioni pubbliche e private.

In particolare, la 2 MS NatMed School, organizzata dalla DSM con Aboca, ha lo scopo di fornire una formazione pratica e applicativa della spettrometria di massa nello studio dei sistemi complessi naturali e nell'analisi metabolomica nel controllo di qualità. È articolata in due giorni di formazione.

I partecipanti sono operatori del settore, tecnici di laboratorio, dottorandi, biologi, chimici, ecc..

Durante il primo giorno i partecipanti riceveranno una formazione teorico-applicativa sui principi della spettrometria di massa e sulle metodologie che saranno utilizzati nella sessioni pratiche, come l'HPLC-MS, ESI, la spettrometria di massa in alta risoluzione, la spettrometria di massa tandem, e il QqTof. Durante la sessione saranno discussi esempi di applicazioni della spettrometria di massa nello studio delle sostanze naturali.
Il secondo giorno sarà interamente dedicato a sessioni pratiche con due sessioni parallele e un gruppo di cinque partecipanti in modo da permettere un apprendimento proficuo.