
INTRODUZIONE
Negli ultimi anni si è assistito ad una grande diffusione della spettrometria di massa
in molteplici ambiti: enti di ricerca, di controllo e di servizi pubblici e privati, università, ospedali, realtà industriali.
Tuttavia il diffondersi della strumentazione non è sempre accompagnato da una adeguata formazione degli operatori.
Nel panorama nazionale vi sono alcuni corsi di spettrometria di massa
solo a livello teorico. La 2nd MS BIOPHARMA SCHOOL fa parte di una serie di corsi di formazione pratica in ambito ambientale, alimentare, clinico,
tossicologico organizzati dalla Divisione di Spettrometria di Massa (DSM-SCI) insieme a istituzioni pubbliche e private.
La
2nd MS BIOPHARMA SCHOOL
organizzata dalla DSM con GSK, Toscana Life Sciences, Università degli Studi di Siena ha lo scopo di fornire una formazione pratica e applicativa della spettrometria di massa in ambito biopharma, sia per quanto riguarda la caratterizzazione strutturale di piccole e grandi biomolecole che per determinazioni di tipo quantitativo. È articolata in tre giorni di formazione.
Durante il primo giorno i partecipanti riceveranno una formazione teorico-applicativa sui principi della spettrometria di massa seguita da un
approfondimento riguardante tecniche avanzate, quali la spettrometria di massa tandem e la spettrometria di massa in alta risoluzione.
Durante la sessione saranno discussi esempi di applicazioni della spettrometria di massa in ambito bioPharmaschool.
Il secondo e terzo giorno saranno interamente dedicati a esercitazioni pratiche organizzate in sessioni parallele
Sessione A: Caratterizzazione mediante ESI-MS, HRMS e MS/MS di
piccole biomolecole
Sessione B: Analisi quantitativa in matrici biologiche mediante HPLC-ESI-MS
e MS/MS
Sessione C: Spettrometria di massa nativa per lo studio di complessi proteici
Sessione D: Shutgun proteomics
Sessione E: Caratterizzazione mediante MALDI-MS e MS/MS di grandi
biomolecole
con piccoli gruppi di partecipanti (5-6 persone ciascuno) in modo da permettere un apprendimento proficuo. Ogni gruppo frequenterè tre sessioni.
Un trekking cittadino tra angoli noti e meno noti della città di Siena e la cena sociale completeranno il corso.